Mangiamo da...

z   z
 

a

 

a
 
 
 
 
       
 

 

 

Cliccando sulla parola potete leggere subito il giudizio su: locale e accoglienza, cibo (anche nelle successive visite), rapporto qualità prezzo e infine le conclusioni.
 

Martedì 19 marzo 2019 ore 14:24
(Prime era Pomet Pizza poi) Pizza fest - Via Torino, 73 - zona centro - Milano
Pagina instagram

Ennesimo locale del pizzaiolo Pasquale Pometto, dopo Pizza Am, Piz, Nàpiz e il vicino Pomet da poco ha aperto Pomet pizza, un locale improntato più sull'asporto e cosumazione veloce. Infatti ci sono solo due banconi laterali e la pizza si può anche prendere da passeggio nella versione a portafoglio, non solo si possono prendere anche i pomet, particolari pizze ripiene.

TIPOLOGIA: street food, fast food, asporto

MENÙ: pizza e pometti

 

Oggi mi hanno detto di andare a mangiare in questo fast/street food di pizza chiamato prima Pomet Pizza poi Pizza fest ad assaggiare la pizza margherita. Locale improntato sulla consumazione veloce e da passeggio, di nuova apertura su una via ben frequentata.

 

LOCALE E ACCOGLIENZA: voto 9

CARATTERISTICHE LOCALE: piccolo e particolare locale, la sua concenzione non è quella di pizzeria classica ma è votata al consumo veloce e all'asporto, oltre che al consumo da passeggio. Marmo e mosaici, sgabelli rossi e il tempio della pizza in fondo. Di certo non si è comodi, ma non sono gli sgabelli peggiori che abbia mai provato, quantomeno c'è il poggiapiedi.

PULIZIA: ho notato una buona pulizia del locale.

CLIENTELA: turisti e varia tipologia.

ATTESA: abbastanza veloce, ho atteso solo qualche minuto l'arrivo della pizza.



SERVIZIO: funziona come un fast food, si entra, si ordina, si paga e si aspetta la propria pizza seduti al bancone, oppure se d'asporto si aspetta il proprio numero. Bicchieri e posate sono a disposizione, quest'ultime non servono la pizza arriva già tagliata e pronta per essere mangiata. Mentre si attende alla cassa viene offerto un assaggio di pomet (nel mio caso con friarielli), quando si finisce la pizza viene offerto un amaro/digestivo che ho gentilmente rifiutato. Alla fine il ragazzo chiede come sempre se è andato tutto bene e parla del locae e del pizzaiolo: Pasquale Pometto (che tra l'altro è nel locale che gira, mi ha portato lui la pizza).



RUMOROSITÀ: inizialmente tranquillo, con musica di sottofondo che però verso metà del mio pranzo è stata alzata eccessivamente ed era fastidiosa, rendendo anche impossibile conversare.

 

CIBO

Ho provato la pizza margherita, ecco le mie impressioni:

PIZZA MARGHERITA: voto 8

  • impasto 7,5: buon impasto di gusto, consistenza mediamente morbida (forse un po' troppo), non troppo alto

  • pomodoro 8: pomodoro non eccessivo, buono e si sentiva anche il parmigiano

  • mozzarella 7,5: mozzarella buona

  • cottura 8: ben cotta nessuna bruciatura, forse 30 secondi in più non avrebbero guastato

PRESENTAZIONE voto 8: la pizza in se si presenta bene, già tagliata per via del fatto che il locale è improntato su una consumazione veloce su un "piatto" di cartone. Posate e bicchiere si prendono vicino alla cassa, in alto a destra si vede un porta tovaglioli con un cassettino in basso con il simbolo delle posate (però era vuoto). Come (non)apparecchiamento per un posto dove si mangia al volo va più che bene. Le posate di fatto non le ho usate.

Vedi anche le valutazioni nelle successive visite

 

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO: voto 8,5

Io ho preso:

  • pizza margherita 8,00€
  • Coca-Cola lattina 33cl 2,50€

Totale 10,50 €

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO 8,5: il prezzo della pizza è nella media ed essendo buona c'è un buon rapporto tra qualità e il prezzo.

PREZZI: il menù come si vede sopra è cortissimo, la filosofia è poco ma buono, infatti si trovano la classiche margherita a 8,00€ e la marinara a 7,00€. Inoltre una pizza bianca chiamata special a 9,50. Ci sono anche tre pomet classico, con friarielli e con 'Nduja. Mentre se si vuole una pizza a portafoglio da mangiare mentre si cammina costa 5,00€ così come il pomet. Le bitite costano 2,50€.

 

CONCLUSIONI


Risultati immagini per thumb upPREGI: buona pizza in una location da consumo veloce
Risultati immagini per thumb downDIFETTI: musica troppo alta

VOTO GENERALE: 7

CI RITORNEREI? GIUDIZIO FINALE: pomet pizza è un buon posto per una pizza classica mangiata seduti al bacone oppure per una a portafoglio passeggiando. Il pomet non lo consiglio mangiato lì dato che è eccessivo per quanto riguarda la quantità degli ingredienti messi sopra, quello da passeggio invece è già più ragionevole.

 

 

 

↑  seconda visita  ↓

Mercoledì 27 marzo 2019 ore 13:39. Mi hanno fatto tornare per provare un pomet alla nduja, di seguito le mie impressioni:

Ho preso un pomet alla nduja calabrese per 13,00€:

POMET alla 'NDUJA CALABRESE: voto 5,5

Pasquale Pometto dice che non si tratta di un panuozzo o schiacciata, che è qualcosa di particolare e unico. In effetti lo è. Tuttavia devo dire che seppur il sapore generale non è male, risulta tutto troppo, troppi ingredienti mischiati assieme. Parliamoci chiaro: l'impasto è il punto forte della pizza, se è buono quello con pochi e giusti ingredienti (pomodoro e formaggio) valorizzano il tutto. Così si va a perdere la base e se devo dirla anche la 'nduja si sentiva ma era coperta dal resto. Gli ingredienti sul menù sono: mozzarella, scamorza affumicata, pecorino, nduja calabrese, olio extravergine. Anche se in realtà ne mette altri, la lista continua: olive nere (due), soncino, erba cipollina, una crema non ben identificata (pare crema allo yogurt), paprika, una mezza mozzarella al centro cosparsa di semi di papavero e choco krispies. Si avete letto bene choco krispies: il riso soffiato al cioccolato.

 

ALTRE NOTE: premesso che l'impasto della pizza è buono e che la margherita è davvero una buona pizza. Però questa sua invenzione chiamata pomet è troppo: troppo confusa, troppo piena di ingredienti, troppo pesante. Quindi il voto generale viene abbassato a 7. Ovviamente la pizza merita, i pomet no no.

↓↓↓

 

 

 

↑  terza visita  ↓

Venerdì 5 aprile 2019 ore 14:40. Mi hanno fatto tornare per provare una pizza a portafoglio, di seguito le mie impressioni:

Ho preso una pizza a portafoglio per 5,00€:

PIZZA A PORTAFOGLIO: voto 7,5

La pizza è buona come nella versione classica essendo appunto la stessa poco più piccola e ripiegata. Bisogna stare attenti perché la mozzarella e il pomodoro sono roventi, addentandola voracemente ci si potrebbe scottare. Viene data in un involucro di carta oleata in modo che eventuali liquidi vengano fermati. Mi è stato chiesto se volessi mangiare lì, ho confermato: in teoria la pizza a portafoglio è uno street food e andrebbe/potrebbe essere consumata camminando. Mi è stata offerta la bibita, gesto che dalla seconda mia visita è stato sempre fatto, probabilmente perché non bevendo alcolici al posto del limoncello finale offerto mi offrono la Sprite.

Questa volta è stato implementato l'apparecchio che avvisa quando la pizza è pronta. Avrebbe dovuto suonare ma non ha funzionato. Può capitare, hanno aperto da poco.

 

ALTRE NOTE: la pizza è sempre buona, il voto finale complessivo non cambia.

Articolo di: Missy Meatsleep, Marco Colombo

Foto: Marco Colombo

 

© billmurray.it di Marco Colombo - about