Mangiamo da...

z   z
 

a

 

a
 
 
 
 
       
 

 

 

Cliccando sulla parola potete leggere subito il giudizio su: locale e accoglienza, cibo, rapporto qualità prezzo e infine le conclusioni.
 

Mercoledì 6 marzo 2019 ore 13:58
Marghe - Via Cadore, 26 -
http://lnx.marghepizza.com/

Pizzeria ideata dal giovane pizzaiolo lombardo Matteo Mevio scomparso nel 2016.

TIPOLOGIA: pizzeria

MENÙ: pizza, qualche antipasto

 

Oggi mi hanno detto di andare a mangiare in questa pizzeria chiamata Marghe per assaggiare la pizza margherita, in modo da capire la qualità dei vari ingredienti, su tutti l'impasto.
Qui si trova quasi solo pizza dato che è il prodotto principale, qualche piccolo sfizio come polpette, scarola cotta nel forno a legna o friarelli saltati in padella.

 

LOCALE E ACCOGLIENZA: voto 8

CARATTERISTICHE LOCALE: Locale carino, muri con mattoni a vista, forno ben in vista davanti all'ingresso, tavolini in metallo e legno, sedie e poltroncine comode, luce soffusa ma non troppo bassa. Possibilità di sedersi su sgabelli vicino all'ingresso e mangiare su un bancone. Nel complesso un buon ambiente.

PULIZIA: pulito, i menù di carta erano macchiati di cenere della pizza.

CLIENTELA: giovani e lavoratori in pausa pranzo.

ATTESA: poca, il locale era poco pieno quando sono andato io.

SERVIZIO: servizio buono, entrando sono stato accolto e accompagnato al tavolo, il menù era giù presente. Mi è stato subito chiesto cosa volessi da bere. Sul menù ogni pizza ha un numero e non un nome, sia perché non tutte sono pizze classiche, ma questo inizialmente confonde un po', bisogna leggere bene gli ingredienti per individuare la pizza preferita, la prima infatti è la margherita.

RUMOROSITÀ: abbastanza tranquillo, il personale, formato da ragazzi giovani che in assenza di clienti ridevano e scherzavano tra di loro in modo rumoroso, ma non fastidioso.

 

CIBO

Ho provato la classica margherita per testare gli elementi principali della pizza: l'impasto, il pomodoro e la mozzarella. Gli ingredienti specificati sul menù sono: Pomodoro San Marzano, Fior d'Agerola, Parmigiano Reggiano 30 mesi, basilico fresco, olio extravergine d’oliva biologico

PIZZA MARGHERITA: voto 8,5

  • impasto 8: impasto leggero, crosta morbida e croccante, sapore buono, più spesso ai bordi ma al centro non troppo sottile

  • pomodoro 8: pomodoro non eccessivo, buon sapore non acidulo

  • mozzarella 9: mozzarella molto buona, sapore quasi perfetto

  • cottura 9,5: cottura praticamente perfetta, nessuna bruciatura

PRESENTAZIONE E APARECCHIAMENTO voto 8: ultra minimale, bicchiere, tovagliolo di carta (molto resistente), coltello e forchetta, tutto sul nudo tavolo di legno. La pizza si presenta bene.

 

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO: voto 9,5

Io ho preso:

  • pizza margherita 7,00€
  • coca cola 33cl di vetro 4,00€
  • coperto 1,00€

Totale 12,00 €

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO 9,5: qualità molto alta per un prezzo molto onesto. La coca cola in bottiglietta di vetro costa troppo, quasi come la pizza, ben 4,00€ ma non ho conteggiato questa nel voto qualità prezzo, visto che la pizza è la protagonista. Il coperto a 1,00€ è accettabile.

PREZZI: si parte dai 6,00€ per una pizza marinara, 7,00€ per una margherita fino ai 13,00 della pizza con il prosciutto crudo. Gli sfizi costano dai 5,00 ai 7,00 euro come ad esempio le polpette di manzo al pomodoro, scarola, friarielli, stracciatella o hummus di ceci. Ci sono anche dei dolci da 4,00 a 6,00 euro come quello del giorno o il tiramisù di ricotta di bufala. Le bevande sono abbastanza costose, ad esempio la coca cola in bottiglia di vetro da 33cl costa ben 4,00€, l'acqua da mezzo litro 1,50, mentre birra da 3,50 a 6,00€.

 

CONCLUSIONI


Risultati immagini per thumb upPREGI: pizza con ingredienti ottimi e perfettamente cotta, ambiente carino
Risultati immagini per thumb downDIFETTI: le bevande troppo costose

VOTO GENERALE: 8,5

CI RITORNEREI? GIUDIZIO FINALE: ci tornerei sia per mangiare la margherita semplice o con l'aggiunta d'nduja  calabrese, sia per provare le altre pizze ma anche i dolci. Una delle migliori pizze di Milano.

Articolo di: Missy Meatsleep, Marco Colombo

Foto: Marco Colombo

 

© billmurray.it di Marco Colombo - about