Rúgbrauð
Pane di segale dolce

 

TORNA AL MENU'
 

Ingredienti:

2 tazze di farina di segale (300g)
½ tazza di zucchero
Lievito madre secco 1/4 tsp
Latte 125ml oppure 240ml
(a seconda della versione - vedi sotto)
un pizzico di sale

Difficoltà: Facile

           Tempo: 30 minuti per impastare

2 ore riposo

45 (55+10) minuti a 170° in forno
 

Utensili e attrezzi:

Bacinella
Forno

Mescolare la farina di segale lo zucchero e il lievito, aggiungere poco latte e mescolare finché si forma un panetto, utilizzare anche le mani per impastare bene. Lasciarlo riposare per un paio d'ore, dare la forma che desiderate e infornate a 170° per circa 45 minuti finché è ben dorato.

Questo pane è molto denso e profumato

Esperimento farina n°1

Ho provato ad aggiungere 1/2 tazza di farina bianca (tipo 1) il pane è risultato leggermente più morbido, ma ne ha perso un po nel gusto, quindi è meglio farlo 100% segale.

Esperimento 2° lievitazione con poolish

Mi è venuto in mente che questa poteva essere la strada giusta per aerare un po' d più l'impasto rimasto comunque denso visto che è 100% segale. Si procede mettendo metà farina con il lievito e tutto il latte, infine si lascia riposare tutta la notte (circa 8-10 ore)

Dopo 10 ore

Si nota l'azione del lievito, non è cresciuto, ma l'azione che doveva fare l'ha fatta: si è moltiplicato. Ora si aggiunge lo zucchero, un pizzico di sale e l'altra metà della farina

Lasciarlo riposare 2-3 ore, si noterà l'azione del lievito

Impastarla nuovamente e metterla nello stampo per plum cake o per pane in cassetta, metterlo al centro, dandogli una forma giusto per, tanto poi lievitando riempirà gli spazi

Mettiamolo a lievitare anche in forno spento (acceso 10 secondi a 50° giusto per far accendere le resistenze) per circa 2-3 ore

Ora accendete il forno a 170° e quando è caldo inserite il pane per circa 45 minuti

TEST AGOSTO 2016

Ho rifatto entrambi i pani nella stessa infornata per stabilire le dosi del latte di quello più denso e meno lievitato:

 - Versione più lievitata è meno dolce visto la lievitazione maggiore che mangia parte degli zuccheri e in più bisogna stare attenti soprattutto d'estate che se lievita troppo può prendere un leggero gusto acidulo

- La versione più compatta mi piace di più perché è più saporito (dolce). Potrei provare ad aggiungere 5-10ml di latte in più, per il resto tutto bene. Come cottura l'ho lasciato 55minuti a 170° più altri 10 minuti a forno spento.


TORNA AL MENU'