Bill Murray è figlio di Edward e di Lucille 
    cattolici Irlandesi ed è nato a Wilmette [ 1950 
	e  Oggi] in 
    Illinois. Trascorre l’infanzia con i genitori ed altri otto fratelli (lui è il
      quinto) si dimostra una persona brillante sin da 
    giovanissimo[ Bill da bambino 
	e  Bill da ragazzo], anche se è ingestibile dai suoi insegnanti (frequenta e si 
	diploma alla Loyola Accademy[ ] 
	(scuola di gesuiti). Bimbo esuberante e pieno di creatività, Bill fa il 
	diavolo a quatto in classe e il sognatore tra le mura domestiche: i suoi 
	eroi sono l'esploratore Kit Carson e l'avventuriero del Far West, Davy 
	Crockett. Inizia a lavorare molto presto 
	per pagarsi gli studi, all'inizio come caddy sui campi da golf, inoltre ha 
	fatto molti piccoli lavoretti, tra cui il pizzaiolo da Little Caesar's[ ] 
	(una famosa catena di pizzerie americana), lavorando a fianco di Kerry 
	Simon[ ], oggi famoso Chef. 
	Suo fratello, è Brian Doyle-Murray, il primogenito, fu lui
      che studiò per primo per diventare attore. E pensare che Bill da
      giovane studiava  per diventare infermiere (alla Regis University)[ ] ma un piccolo incidente di
      percorso è stato l'inizio della sua fortuna. All'Aeroporto di O'Hare di 
	Chicago[ ]
lo studente scavezzacollo in questione è stato trovato in
possesso di marjuana. Bravata che gli è costata l'espulsione dal
college.
      
      
	Carriera 
	torna su 
	
      
      Così Bill
      decide di seguire il fratello maggiore Brian (ma c'è pure Ed) a Chicago, dove esordisce nella compagnia di 
    Chicago “Second Comedy”[ ] nel 1973. È qui che Murray si fa le ossa, attraverso 
    oltre 500 performance di improvvisazione comica, guidato da un maestro 
    d'eccezione che lo elegge a suo pupillo: John Belushi. Proprio lì si
      forma un gruppo di presentatori, attori, showmen del quale fanno parte Dan
      Aykroyd e il suo "padrino" John Belushi. Il team debutta in radio nella trasmissione The
      National Lampoon Radio Show[ ], prima di approdare nei cabaret di New York. Murray si distingue nelle sue apparizioni televisive al 
	Saturday Night
      Live[ ], con la caratterizzazione dei suoi personaggi buffi, come il
	nerd di
      nome Todd[ ]
o il sordido cantante Nick. Il grande schermo lo aspetta. E anche come
attore, non delude i suoi fans. Debutta come doppiatore, nella versione
inglese di Tarzoon, la honte de la jungle. Il suo primo ruolo
autentico, nel tv-movie Things we did last summer, uno special di SNL,
successivamente  fa anche Polpette e Stripes, ma la sua prima
parte di livello internazionale, è nello straordinario film che
vede mattatore Dustin Hoffman Tootsie. La consacrazione arriva con lo
scienziato stralunato Peter Venkam[ ], in Ghostbusters, gli acchiappafantasmi. Con lui,
      l'amico degli esordi Dan Aykroyd e la vigorosa Sigourney Weaver. 
    Murray spinge per realizzare un suo progetto, 
    il remake de  Il filo del rasoio[ ], indimenticabile film con Tyrone 
    Power del 1946: il film si fa, ma la critica non è convinta, e il pubblico 
    non accetta di buon grado un Murray in versione seriosa. Il flop lo porta a 
    vivere un periodo di quattro anni di grande depressione. Torna a farsi 
    vedere nel 1988 con S.O.S. fantasmi, film senza grandi pretese, sul 
    cui set conosce però Jennifer Butler[ ], una costumista che sposerà anni dopo. 
    Jennifer gli dà nuova fiducia, spingendolo a divorziare dalla sua prima 
    moglie Mickey, conosciuta al Saturday Night Live. Arriva il seguito di 
    Ghostbusters, e Tutte le manie di Bob, diretto da Frank Oz. 
    Nel 1993 è  Ricomincio da capo[ ], diretto dal vecchio amico Ramis, una 
    commedia fantastica che, partita senza grandi pretese, diviene 
    incredibilmente popolare grazie ad un'idea di fondo assolutamente geniale, 
    nonché grazie ad un Murray in forma smagliante. Nello stesso anno è 
    protagonista di un duetto indimenticabile con Robert De Niro nel non del 
    tutto riuscito Lo sbirro, il boss e la bionda, diretto da un John 
    McNaughton appena salito alla ribalta con Portrait of a serial killer.
    Rushmore gli offre l'opportunità di far vedere il suo valore come 
    attore, ma è Lost in Translation[ ] di Sofia Coppola a catapultarlo 
    all'attenzione del mondo, valendogli un Golden Globe e una nomination 
    all'Oscar nel 2003. 
	Nel 2005, dopo Broken Flowers e The lost City, si prende un periodo di pausa 
	ritornando nel poi 2007 con una piccola partecipazione in The Darjelling limited. 
    	Nel 2008 è uscito City of Ember, dove recita la parte del sindaco della cittadina 
		di Ember perennemente 
	al buio ed illuminata solamente dalla luce artificiale dei lampioni. 
		Il grande progetto rimane sempre Ghostbusters 3. 
	
      
      Vita privata 
	torna su 
	
      
      Bill sposa Margaret Kelly[ ] nel 1980 conosciuta 
	al Saturday Night Live. Con lei avrà due figli, Homer (nato nel 1982) e Luke 
	(nato nel 1985), ma divorzieranno nel 1994. Mentre nel 1997, sposa Jennifer Butler[ ] conosciuta sul set di S.O.S. Fantasmi (Scrooged). Avranno 
	quattro figli assieme: Cal (nato nel 1993), Jackson (nato nel 1995), Cooper 
	(nato nel 1996), e l'ultimo, Lincoln (nato nel 2001). Hanno divorziato nel 
		2008, vedi la notizia. 
	E' partner assieme ai suoi fratelli del Murray Bros e hanno fondata una 
	catena di ristorazione, il locale si chiama "Caddy Shack"[ ], situati a Jacksonvillem, Myrtle Beach e St. Augustine. Bill partecipa spesso a tornei 
	di golf con altre celebrità e spesso da la vincita in beneficenza. Nel 1999 
	ha scritto il libro "Cinderella Story: My Life in Golf"[ ], in parte 
	autobiografia ma anche un saggio, dove parla del suo amore per il golf. Nel 
	2002, lui e i suoi fratelli hanno partecipato alla serie tv The Sweet 
	Spot trasmessa su Comedy Central, dove vengono raccontate le loro 
	avventure sui campi da golf. 
	Possiede una parte dei St. Paul Saints una squadra baseball della 
	minor-league e ogni tanto va a Saint Paul in Minnesota per vedere la squadra 
	a giocare. Possiede anche una parte dei Charleston RiverDogs, degli 
    Hudson Valley Renegades, e anche degli Brockton Rox. Ha investito in alcune 
	squadre di baseball minori in passato, tra cui gli Utica Blue Sox, i 
    Miami Miracle e i Salt Lake Trappers.[  
    i loghi delle squadre finanziate o che ha finanziato] 
	Discattatto dalle scene di Hollywood, Bill non ha un agete o un manager, usa 
	solo il proprio telefono e una casella vocale (che non ascolta 
	frequentemente) per controllare le varie proposte. Questo modo di 
	considerare le offerte gli ha fatto perdere anche occasioni a cui sarebbe 
	stato interessato, tipo dare la voce al mostro Sulley in Monsters, Inc 
	e Willy Wonka in Charlie and the Chocolate Factory. Ha diverse case a 
	Los Angeles, Charleston, SC e a New York. 
	Durante la campagna presidenziale del 2000 , Bill ha parteggiato per il 
	Green Party del candidato Ralph Nader[ ]. Un partito di centro-sinistra con 
	ideali ambientalisti, nonchè progressista e liberale. 
	Bill è un grande fan delle squadre professionistiche di Chicago, in 
	particolare i
	Chicago Cubs e i
	Chicago Bears. Lui è un grande ammiratore di
	Michael Jordan ha pure partecipato a 
	Space Jam 
	e a documentari su Jordan. Ha anche assistito e tifato alla partita degli
	Illinois Fighting Illini contro gli
	University of North Carolina nel NCAA Basketball Tournament's 
	championship game nel 2005.[ ] 
    Nel 2006 in Scozia Bill Murray ha stupito la popolazione della cittadina di 
    Saint Andrews. Dopo aver partecipato ad un party di studenti scandinavi, 
    l'attore ha anche aiutato a lavare i piatti. Lo rivela il "Sunday Telegraph", 
    secondo il quale Murray ha conosciuto nella cittadina scozzese una 
    studentessa norvegese, Lykke Stavnef (22 anni) che l'ha portato ad una festa 
    di studenti. 'Nessuno poteva credere che fossi arrivata alla festa con Bill 
    Murray' ha detto la ragazza, aggiungendo che Murray 'era proprio come il 
    personaggio di "Lost in Translation"'. 
    Il 29 luglio 2007 al Toyota Park di Chicago c'è stata la seconda 
    edizione del Crossroads Guitar Festival, mega-manifestazione musicale 
    condotta dall’attore Bill Murray[ ] 
    e promossa da Eric Clapton per riunire i più grandi chitarristi rock e blues 
    del mondo e raccogliere fondi a favore del Croassroads Centre di Antigua, 
    Caraibi. Una causa che dal 1997, anno della fondazione della struttura da 
    parte di Slowhand, punta al recupero delle dipendenze dall’alcol e 
    dalle più svariate sostanze chimiche con specifici programmi di 
    riabilitazione. 
		Nell'agosto del 2007 è 
	stato fermato dalla polizia di Stoccolma mentre era al volante di una golf cart 
		e leggermete alticcio guidava verso suo hotel. Era appena stato a gicare 
		a golf e sebbene Murray non è stato accusato di furto (dato che è legale 
		in Svezia guidare in strada con un cart da golf), il detective ha 
	anche concluso parlando del golf cart che l'attore guidava: “Era un golf cart. - ha detto il detective - Come sia finito in 
	questo casino, non so. Faccio questo mestiere dal 1968 e non ho mai visto 
	una cosa del genere”. 
		Nel 2008 divorzierà dalla moglie che lo accusa di "essere erotomane, psicologicamente violento, traditore e consumatore di marijuana" Jennifer 
		decisa ad andare fino in fondo anche se il marito ha dichiarato che si 
		comporterà bene ha inoltre dichiarato che una volta l'avrebbe colpita e le
avrebbe detto: "Sei fortunata se non ti uccido".
								L'accordo prevede che i quattro 
		bambini della coppia vivranno con la loro madre. Bill Murray, 57 anni, 
		ha il diritto di visitarli e dovrà versare gli alimenti, ha chiesto al 
		tribunale di stabilire la validità dell'accordo prematrimoniale, secondo 
		il quale avrebbe diritto a sette milioni di dollari 
		Nel luglio del 2009 Bill Murray e George Clooney si recano all'Acquila 
		tre mesi dopo il terremoto per inaugurare la sala cinematografica a San 
		Demetrio, dopo aver visitato il centro della città distrutto hanno 
		parlato davanti gli acquilani e Bill Murray ha scherzato con la 
		presidente della provincia Sfefania Pezzopane facendo finta di darle un 
		bacio appassionato. [vedi la 
		notizia] 
       |